Eco beauty Le migliori tisane per l’inverno 12 novembre 2024 5 Tisane per un inverno confrotevole La tisana è una coccola quotidiana, una tazza fumante che sprigiona un profumo di frutti, fiori, spezie, un momento da dedicarti mentre guardi fuori dalla finestra o leggi un buon libro. Ognuno ha la sua preferita, ciascuno il suo segreto per la tisana perfetta: chi ci mette un pizzico di cannella, ci lascia un minuto in più in infusione, chi cerca una temperatura specifica. Ma quali sono le migliori tisane da sorseggiare mentre fuori fa freddo? Quali benefici apportano al nostro corpo - e non solo a quello - le tisane? Innanzitutto i benefici delle tisane sono tanti, ancor prima di scegliere a proprio gusto o esigenza personale, ci permette di idratarci ma non solo. Possono aiutarci a riposare, sostenere le nostre difese immunitarie, favorire la digestione. Qual è la differenza fra infuso e tisana? Le tisane sono miscele con obiettivi benefici specifici, mentre gli infusi sono spesso meno complessi nella composizione. La differenza principale tra una tisana e un infuso sta nella composizione e nella funzione delle piante utilizzate: Una Tisana è una miscela di erbe, fiori, radici o spezie, spesso combinata con più ingredienti (ad esempio camomilla, melissa, finocchio, menta). Le tisane sono pensate per ottenere effetti benefici, come rilassare, depurare o favorire la digestione, grazie alle proprietà specifiche di ciascuna pianta. L'Infuso, invece, si prepara solitamente con una sola pianta o con poche piante, come tè o camomilla. Viene lasciato in acqua calda per un breve periodo (circa 5-10 minuti) per estrarre sapore e principi attivi. Gli infusi sono spesso consumati per il piacere del gusto o per il loro effetto delicato, come rilassante o digestivo. Come preparare una tisana perfetta Per prima cosa vanno scelte le erbe in base al gusto o all’effetto desiderato (ad esempio, camomilla per rilassarti, zenzero per la digestione, o menta per un effetto rinfrescante). Una volta fatto questo, oppure mentre scegli la tua tisana, porta l’acqua a ebollizione, calcola circa 200 ml a tazza e metti 1-2 cucchiaini di erbe per ogni persona. Versa l’acqua bollente sulle erbe e copri la tazza in modo da preservare gli oli essenziali delle erbe. Lascia in infusione per circa 5-10 minuti, il tempo varia in base alla robustezza delle erbe: foglie delicate richiedono meno tempo, mentre radici e spezie possono richiederne di più. Non ti resta che filtrare con un colino e aggiungere a tuo gusto miele o limone. Per un'esperienza più naturale e per godere al meglio i benefici della tisana, ti consigliamo di gustarla senza dolcificanti aggiunti. Ogni momento della giornata ha una tisana adatta La tisana migliore dipende dall’effetto che si desidera, così cambia anche nel corso della giornata, ad esempio: Al mattino, una tisana energizzante o digestiva è un'ottima scelta per iniziare la giornata. Tisane a base di zenzero, menta o tè verde aiutano a risvegliare il corpo e stimolano il metabolismo. Dopo pranzo, una tisana digestiva può aiutare a facilitare la digestione e ridurre il gonfiore. Le tisane al finocchio, alla menta e alla camomilla sono perfette in questo momento della giornata. La sera è ideale per una tisana rilassante, che aiuti a calmare la mente e prepararsi al sonno. Camomilla, melissa, lavanda e tiglio sono ottime scelte serali, poiché favoriscono il rilassamento e migliorano la qualità del sonno. Evita tisane con ingredienti stimolanti (come tè verde o zenzero) la sera, poiché potrebbero interferire con il riposo. Ecco 10 idee per una tisana perfetta qualunque siano i tuoi gusti e le tue esigenze. Abbiamo selezionato le migliori tisane a base di frutta, fiori, spezie. Provale e facci sapere la tua preferita! Le tisane digestive Tisana zenzero e limone Ingredienti: zenzero fresco e succo di limone. Benefici: stimola il sistema immunitario, aiuta la digestione e ha proprietà antinfiammatorie. Tisana menta e liquirizia Ingredienti: foglie di menta e radice di liquirizia. Benefici: favorisce la digestione, allevia il mal di stomaco e aiuta a calmare la gola irritata. Tisana mela e cannella Ingredienti: pezzi di mela essiccata e bastoncini di cannella. Benefici: ha effetti riscaldanti, stimola il metabolismo e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Tisana al finocchio e anice stellato Ingredienti: semi di finocchio e anice stellato. Benefici: aiuta la digestione, riduce il gonfiore e allevia i disturbi gastrointestinali. Le tisane rilassanti Tisana alla camomilla e lavanda Ingredienti: fiori di camomilla e di lavanda. Benefici: rilassa il sistema nervoso, migliora la qualità del sonno e riduce l’ansia. Tisana tiglio e valeriana Ingredienti: fiori di tiglio e radice di valeriana. Benefici: rilassa i muscoli, aiuta a combattere insonnia e nervosismo e favorisce il rilassamento. Tisana melissa e limone Ingredienti: foglie di melissa e scorza di limone. Benefici: calma il sistema nervoso, riduce l’ansia e allevia il mal di testa. Le tisane consigliate Tisana ai frutti rossi e hibiscus Ingredienti: frutti di bosco (come mirtilli e lamponi) e fiori di ibisco. Benefici: ricca di antiossidanti, aiuta la circolazione e combatte i radicali liberi. Tisana alla rosa canina e arancia Ingredienti: bacche di rosa canina e scorza d’arancia. Benefici: ricca di vitamina C, rinforza il sistema immunitario e ha un effetto antiossidante. Tisana curcuma e pepe nero Ingredienti: radice di curcuma e un pizzico di pepe nero. Benefici: ha potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, utile per articolazioni e sistema immunitario. Share: