Chakra è una parola sanscrita che significa ruota, disco o cerchio.
I chakra sono descritti come dei vortici di energia che si trovano lungo un percorso energetico che scorre all’interno della colonna vertebrale. Si tratta di punti di raccolta e di trasformazione del
prana, l’energia vitale, e hanno il compito di assorbire questa energia e distribuirla tra le numerose funzioni che ci permettono di vivere.
Secondo
l’hatha yoga esistono 74 chakra diversi, ma di questi solo
7 sono i principali e sono quelli a cui ci si riferisce la maggior parte delle volte quando si parla di chakra. Questi 7 chakra sono distribuiti lungo la colonna vertebrale, dalla base del coccige fino alla sommità della testa.
Anche se abbiamo dato loro una collocazione specifica,
i chakra non sono parte del nostro corpo fisico bensì del nostro corpo sottile, ovvero quel corpo fatto di infinite strutture energetiche, movimenti, forme e colori che influenzano anche il nostro corpo materiale.
In sostanza, i
chakra sono centri che collegano corpo, mente e spirito attraverso l’energia.
Quando i chakra funzionano armoniosamente, l’energia può fluire liberamente,
portando effetti positivi sia nel corpo che nella mente e per questo motivo è molto importante che i chakra rimangano sempre ben funzionanti.
I
7 chakra, partendo dalla base e salendo, sono:
Muladhara – Chakra della terra o della radice
Svadhisthana – Chakra dell’acqua o sacrale
Manipura – Chakra del fuoco o del plesso solare
Anahata – Chakra del cuore
Visuddha – Chakra purificatore o della gola
Ajna – Chakra della luce o del terzo occhio
Sahasrara – Chakra della corona.
Insegnante di yoga
Claudia Piolanti