Benessere

Mix di frutta con albicocca: gli alleati della pelle e dell’idratazione

Nei mesi caldi e soleggiati la natura dona dei frutti noti per le loro proprietà benefiche, il cui consumo favorisce anche una buona idratazione del corpo. Parliamo in particolare di un vero e proprio mix di frutta in cui includiamo le albicocche, le pesche noci o nettarine, i mirtillil’uva e la mela.
 

Frutta pronta al consumo: benefici e proprietà dei mix Fresco Senso

 
Durante la stagione calda è importante mantenere il corpo ben idratato sia attraverso il consumo adeguato di acqua, ma anche di frutti che ne contengono una buona percentuale.
 
L’albicocca insieme alla mela, alla nettarina, all’uva e ai mirtilli è la protagonista dei tre mix di frutta proposti da Fresco Senso, un booster di vitamina A, vitamina C e potassio particolarmente dissetante, perciò perfetto in questi mesi estivi.
 

L’albicocca: vitamina A e beta-carotene

 
L’albicocca con il suo contenuto in acqua pari all’86% si annovera tra i frutti più dissetanti e idratanti. L’ albicocca ha un basso tenore zuccherino (6,8 g di zuccheri per 100 g), e rappresenta una notevole fonte di beta-carotene (2160 ug/100 g), precursore della vitamina A. Basti pensare che una porzione da 200 g di albicocche soddisfa il totale del fabbisogno giornaliero di vitamina A di un adulto.
 
Il beta-carotene è un pigmento vegetale, responsabile della colorazione rosso-giallo-arancio di frutta e verdura tra cui: albicocche, pesche, nettarine, cachi, nespole, mango, papaya, melone, carote, zucca, patate dolci, etc.
 
Il beta-carotene vanta diverse proprietà di notevole importanza per la salute dell’uomo:
 
  • Antiossidante: risulta efficace nel contrastare lo stress ossidativo causato dai radicali liberi riducendo, ad esempio, i rischi di possibili danni alla pelle derivanti dall'esposizione ai raggi UV.
  • Immunomodulante (a supporto del sistema immunitario): è precursore della vitamina A e gioca un ruolo fondamentale nell'immunità innata, nonché come prima linea di difesa del corpo contro i microrganismi patogeni.
  • Sostegno del benessere oculare: contribuisce a prevenire la degenerazione maculare e favorisce l’integrità della cornea prevenendone la secchezza e l’opacizzazione.
  • Supporto della salute della pelle: la sua assunzione riduce i rischi di scottature a seguito dell’esposizione ai raggi solari, ma non stimola direttamente l’abbronzatura né la produzione di melanina.
 
Il beta-carotene si deposita sul tessuto adiposo e sulla pelle e questo conferisce alla pelle stessa una colorazione dorata-ambrata, simile all’effetto dell'abbronzatura data dall’esposizione al sole.
 

Le nettarine: una fonte importante di potassio

 
Le nettarine o pesche noci, come le albicocche, sono frutti molto ricchi di acqua (88 g/100 g) e per questo motivo hanno spiccate proprietà diuretiche, dissetanti e drenanti, inoltre sono un’ottima fonte di potassio, (201 mg/100 g), minerale essenziale per il mantenimento dell'equilibrio idrico corporeo, coinvolto nella regolazione dei fluidi corporei intra ed extra cellulari. Le nettarine hanno un ridotto contenuto calorico, circa 44 Kcal/100 g e un modesto tenore zuccherino (circa 8 g/100 g), inoltre vantano la presenza di flavonoidi (luteina, zeaxantina e beta-criptoxantina), che contrastano l’azione dei radicali liberi.
 

L’uva: un aiuto per le ossa con vitamina K

 
L’ uva è un frutto particolarmente zuccherino, contiene difatti 15,6 g di zuccheri semplici su 100 g, sottoforma di glucosio e fruttosio. L’uva è fonte di vitamina k, 8,60 ug/100 g, coinvolta nella sintesi dei fattori che partecipano alla coagulazione del sangue. La vitamina K è una vitamina liposolubile, che svolge un ruolo chiave anche nel mantenimento della salute delle ossa in quanto partecipa alla sintesi delle proteine coinvolte nel metabolismo osseo, quale l’osteocalcina.
 

I mirtilli: un superfood con vitamina C

 
I mirtilli hanno un indice ORAC (misura della capacità antiossidante di un alimento) di circa 3480 unità per 100 grammi, caratteristica che li rende un vero e proprio superfood.
 
La loro capacità antiossidante è conferita anche dal contenuto in vitamina C (15 mg/100 g), una porzione da 200 g soddisfa circa ⅓ del fabbisogno giornaliero di questa vitamina idrosolubile che risulta essere di 85 mg per la donna e di 105 mg per l’uomo, come suggerito dalle linee guida. La vitamina C inoltre contribuisce a contrastare i segni dell’invecchiamento, stimolando la sintesi di collagene, proteina essenziale per mantenere la pelle elastica, uniforme, compatta e luminosa, svolgendo così un’azione anti age.
 
I mirtilli sono noti anche per il ridotto tenore zuccherino (5,1 g di zuccheri semplici/100 g) e grazie al buon contenuto di acqua, che si aggira intorno all’85%, il loro consumo contribuisce a mantenere il corpo idratato.

 

La mela: sazietà e regolarità intestinale

 
Anche la mela vanta una buona percentuale di acqua (85,2%), per cui il suo consumo, così come quello dei frutti descritti, favorisce la reintegrazione dei liquidi persi anche attraverso la sudorazione. La pectina, fibre solubile presente nella polpa e nella buccia della mela, supporta la salute dell’intestino favorendone la regolarità, inoltre promuove il senso di sazietà e svolge un ruolo protettivo delle mucose.
Una mela di 150 g circa contiene: 9 mg di vitamina C, 8,4 ug di vitamina K, 180 mg di potassio e 3,9 g di fibre.
 
Il contenuto zuccherino della mela, sotto forma prevalentemente di fruttosio, è di 10 g/100 g. La mela rappresenta una buona fonte di flavonoidi, composti vegetali appartenenti alla classe dei polifenoli, tra cui la quercetina, il kaempferolo e la miricetina. Tra le funzioni svolte dai polifenoli vi sono proprietà
antinfiammatorie, antiossidanti e cardioprotettive.
 
 

Macedonia di frutta fresca estiva: idee per merende, pranzo e cena

 
Con questo mix di frutta è possibile realizzare ben tre composizioni di frutta fresca per merende idratanti, equilibrate e semplici con i tre mix con albicocca:
 
  1. kefir bowl con mix di albicocca, nettarina e uva
  2. Cocco fresco con mix di albicocca, mela e mirtillo
  3. Frappè a base di yogurt con mix di albicocca, nettarina e mirtillo
 
Tre idee per un pranzo/cena estivi, bilanciati, facili e veloci con i mix di frutta, per un piatto sano, saziante e pratico:
 
  1. Feta e cetrioli con mix di albicocca, nettarina e uva
  2. Salmone selvaggio affumicato e rucola con mix di albicocca, mela e mirtillo
  3. Roast beef e radicchio con mix di albicocca, nettarina e mirtillo

 

Dott.ssa Anastasia Fermo, biologa nutrizionista

Resta sempre aggiornato,
Fresche novità ti aspettano

Privacy:
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy